La Zonazione dei Cru secondo Cantine di Marzo
Lunedì 7 aprile – ore 11:00
Padiglione B Regione Campania (stand 158-159)– Area comune del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia e della Camera di Commercio Irpinia-Sannio.
Un progetto pluriennale che ha coinvolto geologi, enologi e ricercatori universitari, con l’obiettivo di approfondire il legame tra suoli, clima e caratteristiche sensoriali dei vini.
Attraverso l’analisi dei dati meteoclimatici, lo studio dei profili geologici e mineralogici, e l’osservazione delle componenti biochimiche, è stato possibile identificare una prima correlazione scientifica tra micro-terroir e identità dei singoli cru.
Interverranno:
Ferrante di Somma, titolare delle Cantine di Marzo
Vincenzo Mercurio, enologo
Prof. Mariano Mercurio, mineralogista dell’Università degli Studi del Sannio
Tommaso Luongo, presidente AIS Campania
Saluti istituzionali a cura di Teresa Bruno, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia. Modera l’incontro Luciano Pignataro, giornalista e wine writer
Degustazione finale
Al termine della conferenza sarà offerta una degustazione guidata dei tre Cru di Greco di Tufo DOCG Riserva 2022:Vigna Ortale, Vigna Serrone e Vigna Laure.
Prenotazione obbligatoria:
I posti sono limitati. Per partecipare, è necessario inviare una mail a:
info@cantinedimarzo.it